domenica 13 aprile ore 15.00
Il 5 agosto 358 d.C. una nevicata imbiancò il colle dell’Esquilino indicando a papa Liberio e al patrizio Giovanni il luogo scelto da Maria per la costruzione di una chiesa in suo onore. Inizia così, secondo la tradizione, la lunga storia della Basilica di Santa Maria Maggiore. Quella chiesa primitiva venne sostituita dall’attuale, inaugurata nel 432 d.C. per volere di papa Sisto III.
Nel corso della nostra visita avremo modo di camminare nella navata centrale, che conserva i mosaici originali del V secolo e il magnifico soffitto cassettonato rivestito d’oro, per giungere presso l’altare papale sotto il quale si trova la famosa reliquia della culla di Gesù. Visiteremo la cappella “Sistina” e quella “Paolina” che custodisce l’icona mariana più importante della città, la Salus Populi Romani, e scopriremo la sepoltura di uno dei più grandi artisti del barocco, Gian Lorenzo Bernini.
Appuntamento in piazza di Santa Maria Maggiore (sotto la colonna) alle ore 15.00.
Costo visita guidata, comprensivo del noleggio delle radioguide: 14 €, 8 € minori di 18 anni, minori di 10 anni 2 € per il noleggio della radio (facoltativo).
Durata: 1 ora e 30 minuti circa.
Per prenotare mandateci una EMAIL: romaadhoc@gmail.com, lasciando nome, numero di partecipanti e un recapito telefonico;
oppure scriveteci su WHATSAPP al numero: 324 0950351.
In alternativa potete chiamarci ai numeri: 324 5815028 – 324 0950351 (preferibile email e WhatsApp).
Prenotazione obbligatoria.