domenica 26 gennaio ore 11.00
Dopo il 1870, Roma iniziò la sua crescita urbanistica per dare ospitalità a coloro che si trasferirono per lavorare e cercare fortuna nella nuova capitale. Accanto ai quartieri previsti dai piani regolatori, si costituirono le borgate degli operai, fatte di baracche e piccole abitazioni collocate presso i nuovi capannoni industriali.
Il Pigneto nacque dall’unione di una serie di borghetti, senza un preciso progetto, con edifici tra loro molto diversi: dalle case basse ai palazzetti in stile barocchetto romano ai fabbricati intensivi delle cooperative dei tramvieri, netturbini e ferrovieri. Tra il 1921 e il 1924 furono proprio i ferrovieri a dar vita a 125 villini sui terreni del conte Serventi, nella zona attuale di piazza Copernico, sul modello della “città giardino”.
Passeggeremo tra le strette e colorate strade del quartiere-paese, luogo simbolo della resistenza partigiana al fascismo e reso cult dal cinema, grazie a registi come Pier Paolo Pasolini.
Appuntamento h 11.00 in piazzale Labicano, angolo via Casilina.
Costo visita guidata, comprensivo del noleggio della radioguida (se necessario): 12€, 6€ minori di 18 anni, minori di 10 anni € 2,00 per il noleggio della radioguida (facoltativo).
Durata: 2 ore circa
Per prenotare mandateci una EMAIL: romaadhoc@gmail.com, lasciando nome, numero di partecipanti e un recapito telefonico; oppure scriveteci su WHATSAPP al numero: 324 0950351. In alternativa potete chiamarci ai numeri: 324 5815028 – 324 0950351 (preferibile email e WhatsApp).
Prenotazione obbligatoria.